
L’utilizzo della protezione solare blocca la produzione di Vitamina D?
Marzo 1, 2025Soffri di pelle secca, disidratata, pruriginosa, callosa allora hai sicuramente bisogno di introdurre l’Urea nella tua skincare routine quotidiana.
Quando si tratta di ottenere una pelle morbida e liscia dalla testa ai piedi, c’è un ingrediente che ha catturato l’attenzione di dermatologi e appassionati di cura della pelle : l’Urea.
Che tu stia affrontando la secchezza o cercando soluzioni efficaci per la pelle ruvida, l’urea ha un posto nella tua cura della pelle.
Oggi, vogliamo condividere sette ottimi motivi per conoscere questo ingrediente potente.
COSA FA L’UREA ALLA TUA PELLE :
- Idrata in profondità : è un umettante che trattiene acqua e questo aumenta l’efficacia di altri ingredienti
- Si deposita nella pelle : grazie alle sue piccole dimensioni ed alla proprietà di attrarre acqua
- Sostiene la pelle : sostiene i componenti naturali della pelle
- Fornisce confort : pelle secca ed umida ? L’urea fornisce idratazione anche in condizioni difficili.
- Trattiene umidità : oltre ad attrarre l’umidità, aiuta a ridurre al minimo la perdita di acqua dalla pelle, assicurando una idratazione duratura.
- Fa amicizia con al barriera cutanea : impedendo la perdita di acqua aiuta a rafforzare la barriera cutanea idrata proteggendola da agenti stressanti
- Esfolia e leviga : a concentrazioni alte ha anche un effetto esfoliante, rimuovendo le cellule morte della pelle.
L’urea è una sostanza Igroscopica, capace di assorbire acqua, presente nell’epidermide come componente del Fattore Naturale di Idratazione ( NMF ) ed è essenziale per l’adeguata idratazione ed integrità dello strato corneo. Migliora la funzione di Barriera Cutanea, inclusa la difesa antimicrobica, regolando l’espressione genica nei cheratinociti.
Molteplici studi clinici hanno dimostrato un significativo miglioramento cinico in molte dermatosi che si presentano con pelle squamosa e secca come dermatite atopica, ittioli, xerosi, dermatite seborroica e psoriasi. Inoltre, l’urea può aumentare la penetrazione cutanea e ottimizza l’azione anche dei farmaci topici.
E’ un trattamento ben tollerato, i suoi effetti collaterali sono nulli o lievi e son frequenti ad alte concentrazioni. I composti a bassa concentrazione ( 2% – 10% ) sono indicati per l’idratazione e ottimizzazione della funzione di barriera cutanea della pelle, concentrazioni medie ( 10 – 30% ) per idratare ed hanno una funzione cheratolitica, a concentrazioni elevate ( oltre 30% ) hanno una funzione chetalitica ( esfoliante ) e di “scioglimento” ( debridazione ) del tessuto necrotico.
L’urea è un agente emolliente, idratante topico, cheratolitico ed antipruriginoso, svolge un ruolo chiave nella regolazione genica dei cheratociti. Uno dei suoi primi usi in mediana moderna è stato quello il trattamento topico delle ferite. Attualmente, l’urea è ampiamente utilizzata in dermatologia.
Ora che conosci l’urea e la sua importanza in cosmetologia, cosa aspetti ad introdurla nella tua skincare routine?
E tu, conoscevi le proprietà dell’urea????
